I CENTRI DI AGGREGAZIONE PER GIOVANI NELLE MARCHE, IMPORTANTE PRESIDIO SOCIO EDUCATIVO PER LE NUOVE GENERAZIONI

25 Luglio 2013

Schermata_2013-11-03_a_02

I CENTRI DI AGGREGAZIONE PER GIOVANI NELLE MARCHE, IMPORTANTE PRESIDIO SOCIO EDUCATIVO PER LE NUOVE GENERAZIONI

I risultati della rilevazione sono stati pubblicati nella terza uscita di “OsservAzioni”

Un’indagine conoscitiva sui centri di aggregazione per adolescenti e giovani attivi sul territorio regionale per approfondire la conoscenza di organizzazione, funzionamento e attività nel 2012, è stata realizzata dall’Osservatorio Regionale delle Politiche Sociali, dell’Agenzia Regionale Sanitaria, e dal Sistema Informativo Statistico della Regione.

Dei 247 attivi, in 225 hanno risposto all’indagine, confermando che i Centri sono importanti presidi socio educativi che erogano servizi rivolti ai giovani (139 i Centri di aggregazione giovanili), ai bambini e agli adolescenti (70 i Centri di questa tipologia) e 16 aperti a tutte queste fasce di età.

I risultati della rilevazione sono stati pubblicati nella terza uscita di “OsservAzioni”, pubblicazione tematica dell’Osservatorio regionale, reperibile sul sito dell’Osservatorio regionale (orps.regione.marche.it), che vuole fornire approfondimenti su servizi e interventi sociali e socio-sanitari presenti sul territorio regionale.

Dai dati emerge un forte coinvolgimento sia degli enti locali, con in testa i Comuni, sia del non profit, soprattutto delle cooperative sociali; una partnership tra pubblico e privato tesa a condividere la programmazione di servizi e interventi territoriali rivolti alle fasce più giovani della popolazione regionale. Tra le attività prevalenti dei Centri spiccano laboratori e giochi di società oltre a interventi di orientamento e sostegno scolastico e di promozione della cittadinanza attiva. Circa la metà dei Centri, inoltre, prevede momenti di coinvolgimento dei genitori e oltre la metà ha collegamenti con le scuole del territorio di riferimento.

Fonte: Regioni.it

La ricerca: Rapporto centri di aggregazione per adolescenti e per giovani
Il rapporto analizza i servizi di aggregazione rivolti agli adolescenti e ai giovani attivi sul territorio regionale e vuole essere da un lato la necessaria occasione di restituzione, ai Centri che hanno collaborato, della rappresentazione di una realtà vivace e vitale che ancora svolge un ruolo determinante nell’ambito delle politiche per gli adolescenti e i giovani nella nostra Regione e, dall’altro, l’opportunità di aprire un confronto a livello regionale e locale.
OsservAzioni n. 3 "I centri di aggregazione per adolescenti e giovani nelle Marche"